Dolore al Polso in Gravidanza

Francesco Smeraglia

Francesco Smeraglia

La gravidanza comporta numerosi cambiamenti nel corpo, incluso il polso. Tra il 35% e il 62% delle donne riferisce dolore al polso durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, mentre circa il 50% riporta dolore al polso dopo il parto. I principali responsabili sono i cambiamenti ormonali, l’infiammazione e la riduzione dell’attività fisica.

In molti casi, i sintomi scompaiono entro pochi mesi dal parto. Tuttavia, alcune condizioni possono richiedere cure mediche. Nei casi più gravi, i sintomi possono peggiorare e portare alla necessità di un intervento chirurgico per prevenire danni permanenti ai nervi.

Durante la Gravidanza

La sindrome del tunnel carpale (CTS) è comune in gravidanza. I cambiamenti ormonali contribuiscono significativamente al suo sviluppo. Anche la ritenzione idrica può aumentare la pressione sul nervo mediano, causando sintomi.

Fattori di Rischio per la Sindrome del Tunnel Carpale in Gravidanza

  • Sovrappeso o obesità prima della gravidanza: Anche se non è del tutto chiaro il legame diretto con la CTS, le donne sovrappeso hanno maggiori probabilità di sviluppare la condizione.
  • Diabete gestazionale o ipertensione: Entrambe le condizioni favoriscono la ritenzione idrica, aumentando il rischio di CTS.
  • Gravidanze precedenti: L’ormone relaxina, che aiuta il bacino e la cervice a espandersi, può essere prodotto in quantità maggiori nelle gravidanze successive. Questo ormone può anche causare infiammazioni che portano alla CTS.

Nella maggior parte dei casi, i sintomi della CTS si risolvono spontaneamente entro pochi mesi dal parto. Tuttavia, se avverti formicolio, intorpidimento o dolore che si irradia al braccio e alla spalla, è importante contattare il medico.

Trattamenti Sicuri in Gravidanza

Informa il tuo ginecologo non appena si manifestano i sintomi del tunnel carpale. Potrebbe indirizzarti a uno specialista della mano, ma ci sono anche rimedi che puoi provare a casa:

  • Indossa un tutore per il polso di notte.
  • Esegui esercizi di stretching e rafforzamento per il polso.
  • Riposa il più possibile.

Anche una lieve riduzione dell’attività fisica può aggravare il dolore al polso. Continuare a fare esercizi leggeri e stretching può prevenire il peggioramento dei sintomi.

Nei casi lievi, riposo e un tutore per il polso possono essere sufficienti per superare la gravidanza senza problemi. Tuttavia, se i sintomi persistono o peggiorano, potrebbe essere necessario consultare uno specialista.

Trattamenti Prescritti

Se decidi di consultare uno specialista, questi potrebbe consigliarti diverse opzioni:

  • Terapia occupazionale: Un terapista creerà un piano di trattamento personalizzato per alleviare il dolore.
  • Iniezioni di cortisone: Di solito evitate in gravidanza. Farmaci antidolorifici o antinfiammatori da banco devono essere assunti solo su consiglio medico.
  • Chirurgia: Nei casi gravi che non migliorano dopo il parto, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Si consiglia di attendere il parto prima di procedere, ma in situazioni particolari la chirurgia può essere effettuata anche durante la gravidanza.

La chirurgia endoscopica è una tecnica meno invasiva con un tempo di recupero medio di circa 4 giorni, quattro volte più rapido rispetto alla chirurgia tradizionale. Questo metodo offre un sollievo immediato da dolore e intorpidimento con una piccola incisione e un minimo disagio.

Dolore al Polso Dopo il Parto

Il dolore al polso dopo il parto è spesso dovuto alla tenosinovite di De Quervain, comunemente chiamata “polso della mamma”. Questa condizione, sebbene frequente, può rendere difficoltoso prendersi cura del neonato.

Sintomi più comuni:

  • Dolore e gonfiore al pollice, che si estende all’avambraccio.
  • Dolore durante movimenti come pizzicare, torcere o tirare.

Questa condizione è spesso legata ai movimenti ripetitivi di sollevare e tenere il bambino, soprattutto durante l’allattamento. Se il dolore interferisce con la capacità di tenere il bambino o svolgere attività quotidiane, è importante consultare un medico.

Opzioni di Trattamento

La soluzione più semplice per la tenosinovite di De Quervain è il riposo. Anche se può essere difficile con un neonato, ci sono altri rimedi:

  • Indossare un tutore per il polso, acquistato in farmacia o su misura.
  • Modificare la posizione durante l’allattamento.

Se i sintomi persistono per più di sei mesi senza miglioramenti, il medico potrebbe consigliare un intervento chirurgico.

Chirurgia per la Tenosinovite di De Quervain

Conosciuta come “rilascio di De Quervain,” è una procedura ambulatoriale eseguita in anestesia locale. Durante l’intervento, il chirurgo effettua una piccola incisione al polso per liberare il tendine infiammato, alleviando la pressione e il dolore.

La rimozione dei punti avviene dopo 1-2 settimane, mentre il tutore potrebbe essere necessario per altre 4 settimane. La guarigione completa richiede generalmente tra 6 e 12 settimane.

Conclusioni

I cambiamenti ormonali durante e dopo la gravidanza sono una causa comune di dolore al polso. Sebbene la maggior parte dei casi sia lieve e si risolva spontaneamente, i casi più gravi possono richiedere l’intervento di uno specialista della mano.

Il miglior modo per affrontare i sintomi è prendersi cura di sé stesse: riposare, seguire una dieta equilibrata, mantenersi idratate e svolgere un’attività fisica adeguata. Non esitare a consultare un medico per ottenere il trattamento migliore.

Related Articles