Intervento Endoscopico per la Sindrome del Tunnel Carpale

Francesco Smeraglia

Francesco Smeraglia

L’intervento endoscopico per la Sindrome del Tunnel Carpale è una tecnica moderna e mini-invasiva che rappresenta una valida alternativa alla chirurgia open, che resta comunque il gold standard. La mini-invasività consente un recupero più rapido ed una cicatrice ridotta senza compromettere l’efficacia terapeutica.

In Cosa Consiste l’Intervento Endoscopico?

L’intervento prevede una piccola incisione trasversale di circa 1 cm lungo la piega del polso, attraverso la quale viene inserito un apposito strumentario. Questo strumento integra una videocamera miniaturizzata, una fonte luminosa ed una lama e consente al chirurgo di visualizzare chiaramente l’interno del tunnel carpale e incidere completamente il legamento trasverso del carpo.

La tecnica garantisce una ottima sicurezza poiché siamo in grado di visualizzare il nervo mediano nella sua interezza, con un ingrandimento maggiore. Il vantaggio di incidere unicamente il legamento trasverso del carpo e non il sottocute e la cute al di sopra di esso, riduce la possibilità che si manifesti il “pillar pain” ovvero quel dolore al centro del palmo della mano comune dopo la chirurgia tradizionale

Quali Sono i Vantaggi dell’Intervento Endoscopico?

L’intervento endoscopico offre numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale:

  • Durata chirurgica ridotta: l’intervento dura circa 5 minuti, contro i 15 minuti della tecnica tradizionale.
  • Tecnica mini-invasiva: il taglio è mirato e non coinvolge tessuti molli come muscoli, fascia palmare o sottocute.
  • Minore rischio di infezioni: particolarmente utile per pazienti con diabete, immunodeficienze o altre patologie croniche.
  • Cicatrice ridotta e meno fastidiosa: una piccola incisione di 1 cm sul polso, posizionata in una zona non soggetta a pressioni e con minori terminazioni nervose
  • Nessuna immobilizzazione: il paziente necessita solo di un bendaggio compressivo, senza stecche o gessi.
  • Rapido ritorno alla vita quotidiana: già dal giorno successivo il paziente può riprendere attività leggere.

Confronto Tra Tecnica Tradizionale e Endoscopica

Caratteristica

Tecnica Tradizionale (Via Aperta)

Tecnica Endoscopica (Via Chiusa)

Durata dell’intervento

Circa 15 minuti

Circa 5 minuti

Cicatrice

4-5 cm sul palmo

1 cm sul polso

Ripresa attività leggere

2-3 settimane

1-2 giorni

Ripresa lavoro manuale

4 settimane

2 settimane

Fastidi da cicatrice (pillar pain)

Più comuni

Molto ridotti

Necessità di immobilizzazione

Bendaggio compressivo

Cerotto (se impermeabile meglio)

Un Recupero Rapido e Meno Traumatico

L’intervento endoscopico per la Sindrome del Tunnel Carpale rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una soluzione efficace, sicura e con un recupero rapido. Grazie alla precisione e alla minima invasività, questa tecnica permette di tornare rapidamente alla normalità, migliorando significativamente la qualità della vita.

Se stai valutando un trattamento per la sindrome del tunnel carpale, consulta uno specialista per scoprire se la chirurgia endoscopica è la scelta giusta per te.

Conclusioni

L’intervento endoscopico per la Sindrome del Tunnel Carpale rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una soluzione efficace, sicura e con un recupero rapido. Grazie alla precisione e alla minima invasività, questa tecnica permette di tornare rapidamente alla normalità, migliorando significativamente la qualità della vita.

Se stai valutando un trattamento per la sindrome del tunnel carpale, consulta uno specialista per scoprire se la chirurgia endoscopica è la scelta giusta per te.

Related Articles